giovedì 14 dicembre 2006

VIVA IL VINO

Primitivo di manduria?
Merito questo?
E così sia.
A litri, per dimenticare
tutto quello che non mi hai mai detto
e che io invece ho sempre pensato,
tutto quello che non mi hai mai fatto vedere
e che io invece ho sempre immaginato,
tutto quello che non mi hai mai fatto toccare
e che io invece la notte ho sempre sognato.
Un sorso ancora per dimenticare
tutto quello che non ti ho mai chiesto
e a cui io ho sempre risposto.
Un ultimo sorso per dimenticare
tutte le volte che io mi sono toccato
in cui brindavo da solo come adesso
alla salute tua, donna

Commento: Ancora una volta, il dispositivo si mostra banale.
Forse, se non si legge celermente addirittura non rende il minimo accettabile.
La ripetizione non infastidisce più di tanto, sfocia in lagna, resta comunque tale.
Sembra mirato il messaggio, anche se nell'ultima parola l'autore generalizza il destinatario.
Infine, si apprezza la scelta del vino.

3 commenti:

Anonimo ha detto...

di che sa' il primitivo di manduria?

savio ha detto...

Ciao frixo,
queste sono le caratteristiche organolettiche (fonte Wikipedia):
- colore: rosso tendente al violaceo ed all'arancione con l'invecchiamento.
- odore: aroma leggero, caratteristico.
- sapore: gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l'invecchiamento.
Io, ahimè, non sono un intenditore..
a me piace, perchè la mattina seguente la bevuta, non ti senti a pezzi.. bè anche il vino casereccio delle mie parti si comporta così
viva il vino appunto
savio

Anonimo ha detto...

ciao savio
anch'io da non intenditore
posso dirti che
sul vino casereccio
qui da noi ci sono diverse
scuole di pensiero

ho un amico che studia scienze
dell'alimentazione
(una vera spugna etilica)
che una volta mi disse:
il vino
è una delle poche cose
che fatte in casa non rendono
(a differenza ad esempio dell'olio)
e in effetti quando 2 anni fa ho
partecipato alla rassegna annuale 'cantine aperte'
ho visto con i miei occhi che per fare un buon bicchiere di vino
ci sono delle procedure veramente
complesse.
a dire il vero
raramente ho assaggiato un buon vino fatto in casa
però la prova del mattino dopo
è sempre un indice abbastanza attendibile.
evviva il vino
frix

Design by The Blogger Templates

Design by The Blogger Templates